Wednesday, December 12, 2012
Edoardo Nesi _ Storia della mia gente
Edoardo Nesi _ Storia della mia gente. Cliccate sul link per leggere l'inizio del libro
http://www.10righedailibri.it/sites/default/files/primapagine_pdf/bompianiStoriadellamiagente10rdl.pdf
Recensione
http://www.libriconsigliati.it/storia-della-mia-gente-edoardo-nesi-finalista-premio-strega-2011/
http://www.10righedailibri.it/sites/default/files/primapagine_pdf/bompianiStoriadellamiagente10rdl.pdf
Recensione
http://www.libriconsigliati.it/storia-della-mia-gente-edoardo-nesi-finalista-premio-strega-2011/
Wednesday, December 5, 2012
La prossima settimana (12 dicembre)
La prossima settimana sara` l'ultima prima delle vacanze. Saremo in Fulton 212 e vorrei festeggiare con voi.
Se volete ognuno puo` portare qualcosa da mangiare o da bere e per l'ultima mezz'oretta possiamo rilassarci e festeggiare, mangiando e bevendo qualcosa insieme.
Io, da buona milanese, portero` un panettone e una bottiglia di Prosecco!
Se volete ognuno puo` portare qualcosa da mangiare o da bere e per l'ultima mezz'oretta possiamo rilassarci e festeggiare, mangiando e bevendo qualcosa insieme.
Io, da buona milanese, portero` un panettone e una bottiglia di Prosecco!
Gli articoli da legger per il 12 dicembre
In 500 supermercati l'analisi
dell'acqua del tuo rubinetto
dell'acqua del tuo rubinetto
Wednesday, November 28, 2012
articoli da leggere per il 5 dicembre
http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/11/22/news/il_turno_di_notte_lo_fanno_le_stelle-47195208/
http://www.corriere.it/economia/12_novembre_27/fiat-riassunti-pomigliano-cassa-integrazione_1ae1a5bc-38d0-11e2-a2c7-8d9940659020.shtml
http://www.corriere.it/economia/12_novembre_27/fiat-riassunti-pomigliano-cassa-integrazione_1ae1a5bc-38d0-11e2-a2c7-8d9940659020.shtml
Gianluigi Ricuperati "Il mio impero e nell’aria"
http://www.minimumfax.com/upload/files/collane/nichel/51_ricuperati.pdf
Vic Gamalero è un ragazzo nevrotico e geniale: ossessionato
dal denaro, incapace di mettere a fuoco la linea che separa la gratuità
dell'affetto dalla pervasiva presenza dei soldi, se ne fa prestare
continuamente da genitori, amici, fidanzate, sconosciuti, provando ogni volta
qualcosa di simile al sentimento amoroso. Imbastisce menzogne di ogni genere,
inventa e veste molteplici identità (si improvvisa giornalista e impresario
teatrale, si spaccia per architetto e consulente d'impresa); nel frattempo, la
sua natura camaleontica lo porta a contatto con persone di ogni tipo:
disadattati, miliardari, recuperatrici di credito, eroine del volontariato.
Fino a quando, tra debiti e truffe, Vic si ritroverà sull'orlo del baratro.
Scritto con una lingua rapida e avvincente, "Il mio impero è nell'aria"
è il ritratto di un antieroe italiano del terzo millennio: cattolico, borghese
ma sempre ai margini della convivenza civile, il suo rapporto patologico col
denaro lo conduce nelle viscere di un paese che proprio del denaro - il suo
desiderio, la sua mancanza o la sua scandalosa abbondanza - sembra aver fatto
una malattia inguaribile.
Wednesday, November 21, 2012
Wednesday, November 14, 2012
Wednesday, November 7, 2012
Wednesday, October 31, 2012
Cisternino - Puglia - I borghi più belli d'Italia
Cliccate sul link per vedere il programma su Cisterino in provincia di Brindisi
Cisternino - Puglia - I borghi più belli d'Italia
Cisternino - Puglia - I borghi più belli d'Italia
Wednesday, October 24, 2012
La ghigliottina
Riuscite ad indovinare la parola?
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-3b93575a-a340-4e82-8f0b-bd2a99ed1e22.html
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-3b93575a-a340-4e82-8f0b-bd2a99ed1e22.html
Gangi - Sicilia - I borghi più belli d'Italia
Cliccate sul link qui sotto per guardare il programma:
Gangi - Sicilia - I borghi più belli d'Italia
Gangi - Sicilia
Siamo nel cuore della Sicilia ed esattamente a Gangi dove ad accoglierci abbiamo trovato una storica “FIAT 500”che ci ha poi guidato alla scoperta del borgo. Abbiamo incontrato il maestro Mario Drago un pittore che, dopo aver vissuto gli anni della rivoluzione beat a Milano, ora vive a Viareggio e d’estate torna nella sua Gangi dove dipinge i suoi suggestivi vicoli e le sue bellezze e con lui abbiamo assistito alla nascita di un suo acquarello. Abbiamo seguito Santo Mocciaro detto lo “scienziato” che come tutti i giorni terminato il suo lavoro,si diletta nel dipingere… In questo periodo la trasposizione del Giudizio Universale con al suo interno tutti i personaggi di Gangi. Il dottor Forte si è fatto raccontare dalla viva voce dei diretti interessati la storia dei biscotti e del formaggio di Gangi. Tante altre sono le persone incontrate e che ci hanno raccontato la storia di un borgo così affascinante come quello di Gangi: da un ragazzo che intreccia spighe per farle diventare oggetti di arredamento ad una signora che ha acquistato un’abitazione ad un euro nel centro storico con il vincolo di ristrutturarla al Sig. Carmelo che ci ha raccontato l’importanza di un ritorno alla ruralità ed i suoi metodi contro la crisi. Tante altre le persone e le scoperte che vivremo insieme nella nostra “favolosa” giornata vissuta a Gangi. Terminata all’imbrunire con la fine del dipinto, il biscotto servito a tavola e la “storica” 500 che come da decenni torna a riposare nel suo garage pronta a ripercorrere ancora le strade del borgo rigorosamente senza il bisogno del navigatore!
Wednesday, October 17, 2012
Bologna e le sue torri
Cliccate per guardare un video di Raiscuola su Bologna e le sue torri:
http://www.raiscuola.rai.it/articoli/bologna-le-torri/6364/default.aspx
http://www.raiscuola.rai.it/articoli/bologna-le-torri/6364/default.aspx
Italia_ luoghi preistorici
Video tratto da Super Quark un programma della Rai curato da Piero Angela
http://www.raistoria.rai.it/articoli/italia-luoghi-preistorici/4112/default.aspx
http://www.raistoria.rai.it/articoli/italia-luoghi-preistorici/4112/default.aspx
la ghigliottina!
Cerchiamo di indovinare la parola!
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-3b93575a-a340-4e82-8f0b-bd2a99ed1e22.html
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-3b93575a-a340-4e82-8f0b-bd2a99ed1e22.html
Quelli che sanno stare al mondo
Cliccate qui sotto per legger l'articolo sul Corriere della Sera.
http://www.corriere.it/cultura/eventi/2012/festival-diplomazia/notizie/romano-stare-mondo_60b09b2c-179a-11e2-834a-587475fb3e23.shtml
http://www.corriere.it/cultura/eventi/2012/festival-diplomazia/notizie/romano-stare-mondo_60b09b2c-179a-11e2-834a-587475fb3e23.shtml
In 5 mila da McDonald's per l'ultimo pasto democratico: hamburger e patatine gratis
Cliccate sul link per leggere l'articolo sul Corriere della sera e vedere un video:
http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_ottobre_16/mcdonald-galleria-ultimo-pasto-democratico-hamburger-patatine-bibite-2112274922742.shtml
Wednesday, October 10, 2012
La ghigliottina!
Cliccate sul link qui sotto e provate a vedere se indovinate la parola!
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-cc3a4f79-77f6-41d7-aa0b-53064667ae22.html
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-cc3a4f79-77f6-41d7-aa0b-53064667ae22.html
Corriere della Sera _ articoli da leggere per il 17 Ottobre
"Terzo plotone Charlie, il maresciallo gigolo`, L'ingenuo Ietri e il macho Cederna"
"Quella Taglia 38 che e` come una catena al collo"
http://27esimaora.corriere.it/articolo/quella-taglia-38-che-e-come-una-catena-al-collo/?pr=1&id=6166
Video a cui si riferisce l'articolo:
"La solitudine dei numeri primi" di Paolo Giordano
Paolo Giordano "La solitudine dei numeri primi"
Alice è una bambina obbligata dal padre a frequentare la scuola di sci. È una mattina di nebbia fitta, lei non ha voglia, il latte della colazione le pesa sullo stomaco. Persa nella nebbia, staccata dai compagni, se la fa addosso. Umiliata, cerca di scendere, ma finisce fuori pista spezzandosi una gamba. Resta sola, incapace di muoversi, al fondo di un canale innevato, a domandarsi se i lupi ci sono anche in inverno. Mattia è un bambino molto intelligente, ma ha una gemella, Michela, ritardata. La presenza di Michela umilia Mattia di fronte ai suoi coetanei e per questo, la prima volta che un compagno di classe li invita entrambi alla sua festa, Mattia abbandona Michela nel parco, con la promessa che tornerà presto da lei. Questi due episodi iniziali, con le loro conseguenze irreversibili, saranno il marchio impresso a fuoco nelle vite di Alice e Mattia, adolescenti, giovani e infine adulti. Le loro esistenze si incroceranno, ed essi si scopriranno strettamente uniti, eppure invincibilmente divisi. Come quei numeri speciali, che i matematici chiamano “primi gemelli”: due numeri primi vicini ma mai abbastanza per toccarsi davvero. Un romanzo d’esordio che alterna momenti di durezza e spietata tensione a scene rarefatte e di trattenuta emozione, di sconsolata tenerezza e di tenace speranza.
Cliccate sul link per leggere il libro:
http://www.ctsbasilicata.it/files/giordano_paolo__-_la_solitudine_dei_numeri_primi.pdf
Intervista a Paolo Giordano
http://www.youtube.com/watch?v=Ypcs_MJZzG0&feature=relmfu
Su wikipedia
Wednesday, May 16, 2012
Bernardo Bertolucci "Io e te"
Bernardo Bertolucci parla del film "Io e te" tratto dal racconto di Niccolo` Ammaniti che verra` presentato al Festival di Cannes
http://www.youtube.com/watch?v=-0vQ8VtNkFA
USCITA CINEMA: 19/10/2012
GENERE: Drammatico
REGIA: Bernardo Bertolucci
SCENEGGIATURA: Bernardo Bertolucci, Niccolò Ammaniti, Umberto Contarello
ATTORI:
Jacopo Olmo Antinori, Tea Falco, Sonia Bergamasco, Pippo Delbono, Veronica Lazar, Tommaso Ragno
FOTOGRAFIA: Fabio Cianchetti
MONTAGGIO: Jacopo Quadri
MUSICHE: Franco Piersanti
PRODUZIONE: Fiction Cinematografica
DISTRIBUZIONE: Medusa Film
PAESE: Italia 2012
FORMATO: Colore
NOTE: Tratto dall'omonimo romanzo di Niccolò Ammaniti.
http://www.youtube.com/watch?v=-0vQ8VtNkFA
Trama del film Io e Te:
Il film è ambientato a Roma e ha per protagonista il giovane Lorenzo, quattordicenne introverso e nevrotico, che si chiude in cantina per trascorrere la settimana bianca, fingendo di essere partito insieme ai compagni. La sorellastra Olivia lo scopre costringendolo ad affrontare la vita vera.
Il film è ambientato a Roma e ha per protagonista il giovane Lorenzo, quattordicenne introverso e nevrotico, che si chiude in cantina per trascorrere la settimana bianca, fingendo di essere partito insieme ai compagni. La sorellastra Olivia lo scopre costringendolo ad affrontare la vita vera.
USCITA CINEMA: 19/10/2012
GENERE: Drammatico
REGIA: Bernardo Bertolucci
SCENEGGIATURA: Bernardo Bertolucci, Niccolò Ammaniti, Umberto Contarello
ATTORI:
Jacopo Olmo Antinori, Tea Falco, Sonia Bergamasco, Pippo Delbono, Veronica Lazar, Tommaso Ragno
FOTOGRAFIA: Fabio Cianchetti
MONTAGGIO: Jacopo Quadri
MUSICHE: Franco Piersanti
PRODUZIONE: Fiction Cinematografica
DISTRIBUZIONE: Medusa Film
PAESE: Italia 2012
FORMATO: Colore
NOTE: Tratto dall'omonimo romanzo di Niccolò Ammaniti.
tg2 _ Costume e societa`- 16-05-2012
Guardate il video cliccando sul link qui sotto
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-378e0dd1-a4a5-4e59-823c-451677d0d708.html
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-378e0dd1-a4a5-4e59-823c-451677d0d708.html
Wednesday, May 9, 2012
Erri De Luca: "In Di là dal vetro Sono interprete di me stesso"
Un dialogo notturno in
cucina, che riemerge dalla memoria, fra sogno e realtà. Ricordi dolorosi
come la guerra ed altri più intimi, tra un uomo e sua madre (Isa
Danieli). E' la storia raccontata in Di là dal vetro, il corto
di Andrea Di Bari, presentato alle Giornate degli Autori a Venezia 68,
in cui lo scrittore Erri De Luca oltre ad essere sceneggiatore, debutta
come attore anche se lui non è d'accordo con la definizione. "Sono
interprete di me stesso, e questo è l'unico personaggio che so fare, un
attore invece fa qualunque persona. Allo stesso modo posso scrivere solo
storie legate alla mia vita e quando altri, anche potenti, mi hanno
chiesto di scrivere sulla loro di vite, ho sempre detto no". Poi,
aggiunge "a me non piace guardarmi, provo sempre un certo fastidio,
anche la barba non me la faccio davanti allo specchio. Ho potuto fare il
corto proprio perché lo specchio non c'era".
Tornando al corto, prodotto da pasta Garofalo, spiega, "la storia è nata
da un rumore. Quello delle sirene antiaeree che sono rimaste, dopo
l'esperienza della guerra, per tutta la vita l'incubo di mia madre.
Nello scrivere questo dialogo ho reincontrato la sua forza. Negli anni
in cui facevo l'operaio mi ha sempre detto che quella non era la mia
strada. Quando sono diventato scrittore, si è realizzata la sua visione
su di me". Per interpretarla, "c'era per me una sola attrice possibile
per me, Isa Danieli, una delle più grandi che abbiamo in Italia. C'era
anche il vantaggio che lei mia madre l'aveva conosciuta, si erano fatte
lunghe partite a carte". Con Andrea Di Bari, "siamo amici abbiamo in
comune la passione per uno sport, l'arrampicata. Erano anni che volevamo
realizzare qualcosa insieme e lui sul set è stato molto discreto, si è
occupato dei movimenti di macchina, per tutto il resto ci ha lasciato
liberi".
cliccate sul link qui sotto per vedere il cortometraggio:
Loriano Macchiavelli e L'ispettore Sarti Antonio
http://www.railibro.rai.it/schede.asp?id=31
A clip of the series on RAI taken from the books
http://www.youtube.com/watch?v=CT_euurt-r8&feature=related
Wednesday, May 2, 2012
Erri de Luca "I pesci non chiudono gli occhi
Video di Erri de Luca che parla del libro:
http://youtu.be/mF5G_2u2SUY
Biografia dell'autore
http://errideluca.free.fr/Biografia.htm
Un intervista con l'autore durante il programma "Che tempo che fa"
http://www.youtube.com/watch?v=0-hGxpLr1og&feature=related
Subscribe to:
Posts (Atom)