Wednesday, October 24, 2012

La ghigliottina

Riuscite ad indovinare la parola?

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-3b93575a-a340-4e82-8f0b-bd2a99ed1e22.html

Gangi - Sicilia - I borghi più belli d'Italia


 Cliccate sul link qui sotto per guardare il programma:

Gangi - Sicilia - I borghi più belli d'Italia

Gangi - Sicilia
Siamo nel cuore della Sicilia ed esattamente a Gangi dove ad accoglierci abbiamo trovato una storica “FIAT 500”che ci ha poi guidato alla scoperta del borgo. Abbiamo incontrato il maestro Mario Drago un pittore che, dopo aver vissuto gli anni della rivoluzione beat a Milano, ora vive a Viareggio e d’estate torna nella sua Gangi dove dipinge i suoi suggestivi vicoli e le sue bellezze e con lui abbiamo assistito alla nascita di un suo acquarello. Abbiamo seguito Santo Mocciaro detto lo “scienziato” che come tutti i giorni terminato il suo lavoro,si diletta nel dipingere… In questo periodo la trasposizione del Giudizio Universale con al suo interno tutti i personaggi di Gangi. Il dottor Forte si è fatto raccontare dalla viva voce dei diretti interessati la storia dei biscotti e del formaggio di Gangi. Tante altre sono le persone incontrate e che ci hanno raccontato la storia di un borgo così affascinante come quello di Gangi: da un ragazzo che intreccia spighe per farle diventare oggetti di arredamento ad una signora che ha acquistato un’abitazione ad un euro nel centro storico con il vincolo di ristrutturarla al Sig. Carmelo che ci ha raccontato l’importanza di un ritorno alla ruralità ed i suoi metodi contro la crisi. Tante altre le persone e le scoperte che vivremo insieme nella nostra “favolosa” giornata vissuta a Gangi. Terminata all’imbrunire con la fine del dipinto, il biscotto servito a tavola e la “storica” 500 che come da decenni torna a riposare nel suo garage pronta a ripercorrere ancora le strade del borgo rigorosamente senza il bisogno del navigatore!

Articoli sul Corriere della Sera da leggere per il 30 ottobre

Cliccate sui titoli qui sotto

Cittadinanza ai nuovi italiani, e` scontro in consiglio

Cari ragazzi, dovete sognare. Otto consigli per il futuro.

Giorgio Bassani "Dietro la porta" / Lettura per il 31 ottobre


Dietro la porta e` uno dei cinque romanzi di Giorgio Bassani, nella raccolta Il romanzo di Ferrara 

Wednesday, October 17, 2012

Bologna e le sue torri

Cliccate per guardare un video di Raiscuola su Bologna e le sue torri:
http://www.raiscuola.rai.it/articoli/bologna-le-torri/6364/default.aspx

Italia_ luoghi preistorici

Video tratto da Super Quark un programma della Rai curato da Piero Angela

http://www.raistoria.rai.it/articoli/italia-luoghi-preistorici/4112/default.aspx

Vignetta del giorno



la ghigliottina!

Cerchiamo di indovinare la parola!
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-3b93575a-a340-4e82-8f0b-bd2a99ed1e22.html

Quelli che sanno stare al mondo

Cliccate qui sotto per legger l'articolo sul Corriere della Sera.


http://www.corriere.it/cultura/eventi/2012/festival-diplomazia/notizie/romano-stare-mondo_60b09b2c-179a-11e2-834a-587475fb3e23.shtml

In 5 mila da McDonald's per l'ultimo pasto democratico: hamburger e patatine gratis



Cliccate sul link per leggere l'articolo sul  Corriere della sera e vedere un video:

http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_ottobre_16/mcdonald-galleria-ultimo-pasto-democratico-hamburger-patatine-bibite-2112274922742.shtml

Wednesday, October 10, 2012

La ghigliottina!



Cliccate sul link qui sotto e provate a vedere se indovinate la parola!
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-cc3a4f79-77f6-41d7-aa0b-53064667ae22.html 

Corriere della Sera _ articoli da leggere per il 17 Ottobre

"Terzo plotone Charlie, il maresciallo gigolo`, L'ingenuo Ietri e il macho Cederna"

"Quella Taglia 38 che e` come una catena al collo"



Video a cui si riferisce l'articolo:

"La solitudine dei numeri primi" di Paolo Giordano


 Paolo Giordano "La solitudine dei numeri primi"

 Alice è una bambina obbligata dal padre a frequentare la scuola di sci. È una mattina di nebbia fitta, lei non ha voglia, il latte della colazione le pesa sullo stomaco. Persa nella nebbia, staccata dai compagni, se la fa addosso. Umiliata, cerca di scendere, ma finisce fuori pista spezzandosi una gamba. Resta sola, incapace di muoversi, al fondo di un canale innevato, a domandarsi se i lupi ci sono anche in inverno. Mattia è un bambino molto intelligente, ma ha una gemella, Michela, ritardata. La presenza di Michela umilia Mattia di fronte ai suoi coetanei e per questo, la prima volta che un compagno di classe li invita entrambi alla sua festa, Mattia abbandona Michela nel parco, con la promessa che tornerà presto da lei. Questi due episodi iniziali, con le loro conseguenze irreversibili, saranno il marchio impresso a fuoco nelle vite di Alice e Mattia, adolescenti, giovani e infine adulti. Le loro esistenze si incroceranno, ed essi si scopriranno strettamente uniti, eppure invincibilmente divisi. Come quei numeri speciali, che i matematici chiamano “primi gemelli”: due numeri primi vicini ma mai abbastanza per toccarsi davvero. Un romanzo d’esordio che alterna momenti di durezza e spietata tensione a scene rarefatte e di trattenuta emozione, di sconsolata tenerezza e di tenace speranza.

Cliccate sul link per leggere il libro:
http://www.ctsbasilicata.it/files/giordano_paolo__-_la_solitudine_dei_numeri_primi.pdf

 Intervista a Paolo Giordano
 http://www.youtube.com/watch?v=Ypcs_MJZzG0&feature=relmfu

Su wikipedia