Friday, January 28, 2011

La scuola è di tutti -Girolamo de Michele



Girolamo de MIchele: a short biography:


Ripensarla, costruirla, difenderla

Una scuola degna di questo nome un insegnante come Girolamo De Michele – scrittore raffinato, esperto di filosofia e pedagogia, adorato dai suoi studenti – se lo terrebbe ben stretto. Se ciò non accade, la malattia è nel sistema. Tocca allo stesso De Michele segnalare, a colpi di logica ferrea e di argomentazioni ineccepibili, la deriva dell’istituzione base di ogni società civile verso mutazioni pericolose, e indicare la strada per un’autentica riforma

Valerio Evangelisti



Lettura della settimana: Please read up to the first paragraph on pg. 22

http://www.minimumfax.com/upload/files/indi/anticipazione_de_michele.pdf

Wednesday, January 19, 2011

Carlo D'Amicis

http://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_D'Amicis

D'Amicis e la decadenza del Paese televisivo

Un articolo di Massimo Onofri su "Avvenire" che commenta il libro di D'Amicis

http://www.minimumfax.com/upload/files/damicis_avven_31lug2010.pdf

Carlo D'Amicis "La battuta perfetta"

La copertina di La battuta perfetta, disegnata da Alessandro Gottardo, ha vinto la medaglia d'argento nella categoria Book Cover dell' Annual della Society Of Illustrators.


Le rivoluzioni, di solito, si fanno nelle strade e sono intrise di sangue. Quella che ha trasformato l’Italia negli ultimi cinquant’anni è stato possibile seguirla dal salotto di casa, e si è svolta in un clima di festa. A provocarla, e nello stesso tempo a raccontarla, è stata la televisione.
Alla televisione appartengono i sogni dei protagonisti di questo romanzo: Filippo Spinato e suo figlio Canio. Ma mentre il primo parte dal profondo Sud per diventare, oltre che un solerte funzionario della Rai, l’apostolo della missione educativa intrapresa (e fallita) dalla tv pubblica tra gli anni Cinquanta e Sessanta, il secondo si ribella al suo modello pedagogico per aderire anima e corpo alla televisione commerciale dei decenni successivi, diventando dapprima venditore di «consigli per gli acquisti», e poi addirittura consigliere dello stesso Berlusconi.
Attraverso il conflitto generazionale tra il qualunquismo euforico di Canio e l’ideologia ipocrita di suo padre, si rivela la ridicola tragedia di un paese che, dopo essersi nascosto per anni sotto la maschera grigia di un perbenismo borghese, cerca ora rifugio dietro il cerone di un capo di stato che «vuole solo piacere». Ognuno, in questo apocalittico ed esilarante romanzo, vuole solo piacere. Ma che si insegua il consenso attraverso una dignitosa serietà, o attraverso il riso dionisiaco, folle e disperata sarà la missione, e destinata a rivelare l’irredimibile solitudine dell’essere uomo.

Lettura della settimana:

Tuesday, January 18, 2011

Tuesday, January 11, 2011

Le nuove scritture: così l’era dell’ebook sta cambiando la narrativa

Articolo di
Francesco Cevasco/ Corriere della sera03 gennaio 2011

http://www.corriere.it/cultura/11_gennaio_03/cevasco-nuove-scritture_4e4eed20-1716-11e0-b956-00144f02aabc.shtml

Domenico Starnone “Fare Scene. Una storia di cinema”


http://www.minimumfax.com/public/tpl/minimumfax/images/quote_open.jpg Da anni Starnone è uno dei migliori scrittori che ci siano in giro, e come tale ha scritto un libro bellissimo, che illustra in maniera struggente il duro destino di chi è contagiato dall'amore per il cinema http://www.minimumfax.com/public/tpl/minimumfax/images/quote_close.jpg

Sandro Veronesi • La Repubblica



Lettura della settimana: 



Radio Colonna. Commento sul libro di Domenico Starnone


 Servizio di Cristina Giordano sul libro (ascolto) e intervista all’autore (ascolto) in fondo alla pagina.

Intervista di Roberto Carnero per “L’Unita`” a Valeria Parrella

Un'intervista all'autrice Valeria Parrella

http://www.minimumfax.com/upload/files/Video/2008/6/lUnita.14mag2008.parrella.pdf