Wednesday, December 8, 2010

Prima della Scala

Prima della scala / protesta contro i tagli alla cultura
Articolo 9 della Costituzione italiana:


Art. 9
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

http://video.corriere.it/messaggio-barenboim/d4cf152e-023e-11e0-afab-00144f02aabc

Bellitalia - Rai - 27 novembre 2010

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-efbf195e-1638-4cd1-b456-39d6eed36ae3.html#p=0

Valeria Parrella - Per grazia ricevuta

Per grazia ricevuta
Finalista al Premio Strega 2005
Vincitore del Premio Renato Fucini 2005
Vincitore del Premio Zerilli-Marimò 2006
Pubblicato negli Stati Uniti da Europa Editions
La fine del contrabbando di sigarette e l'esplosione del traffico di cocaina, la vitalità delle famiglie allargate e la solitudine dei nuovi single, la forza d'animo di adolescenti con i genitori in carcere e di madri costrette a farcela da sole: la difficoltà di vivere e di amare in una città, Napoli, in cui l'amore e la vita hanno i denti affilati e non concedono sconti.
Per grazia ricevuta ci regala quattro storie di donne e di uomini in un momento cruciale della loro vita, narrate con ironia ma anche con una passione a volte dolorosa. Le protagoniste di questi racconti diventano poli di attrazione per una fauna di personaggi indimenticabili: operai fascinosi e quindicenni effeminati, vecchi camorristi e nuovi notabili, tipografi clandestini e amici immaginati. Il tutto sostenuto dalla vitalità, dalla precisione, dalla sensualità di una scrittura che ha consacrato Valeria Parrella come una delle voci più belle delle nostre ultime stagioni letterarie.

Lettura della settimana:
Pdf del libro assaggio

biografia su wikipedia:

Monday, November 22, 2010

Paolo Cognetti

biografia
http://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Cognetti


Manuale per ragazze di successo
Sette racconti, sette ritratti di donna. Ragazze in lotta per l'amore, la maternità, il lavoro; donne che viaggiano, fanno carriera o ereditano fortune; donne che perdono il lavoro, vengono tradite e lasciate, provano a fare i conti con la sconfitta; che ricominciano, si ribellano, navigano a vista tra le tempeste del quotidiano. Accanto a loro uomini deboli e disorientati, capaci solo di lasciarsi vivere, privi del coraggio, dell'ironia ma certe volte anche della solitudine che circonda le loro compagne. Con uno stile asciutto e fulminante, e un plot sempre avvincente, Paolo Cognetti ci restituisce, tra educazioni sentimentali e racconti di formazione, i capitoli di un immaginario manuale per ragazze di successo: sette modi di trovare o perdere la felicità, sette storie che parlano con la voce di una nuova femminilità.

Reading for week 8 is a chapter from this book
http://www.minimumfax.com/upload/files/collane/nichel/assaggio_16_cognetti1.pdf

Tuesday, May 4, 2010

La Danza/Tarantella Rossini - mezzosoprano Cecilia Bartoli

http://www.youtube.com/watch?v=1akjUNWv5ks&feature=related

Già la luna è in mezzo al mare,


mamma mia, si salterà!

L'ora è bella per danzare,

chi è in amor non mancherà.

Già la luna è in mezzo al mare,

mamma mia, si salterà!

L'ora è bella per danzare,

chi è in amor non mancherà.

Già la luna è in mezzo al mare,

mamma mia, si salterà!



Presto in danza a tondo, a tondo,

donne mie venite quà,

un garzon bello e giocondo

a ciascuna toccherà,

finchè in ciel brilla una stella

e la luna splenderà.

Il più bel con la più bella

tutta notte danzerà.



Mamma mia, mamma mia,

già la luna è in mezzo al mare,

mamma mia, mamma mia,

mamma mia, si salterà.

Frinche, frinche, frinche,

frinche, frinche, frinche,

mamma mia, se salterà.

Frinche, frinche, frinche,

frinche, frinche, frinche,

mamma mia, se salterà.

La la ra la ra

la ra la la ra la

la la ra la ra

la ra la la ra la

au la ra la ra

la ra la la ra la

la la ra la ra

la la la la ra la!



Salta, salta, gira, gira,

ogni coppia a cerchiova,

già s'avvanza, si ritira

e all' assalto tornerà.

Salta, salta, gira, gira,

ogni coppia a cerchiova,

già s'avvanza, si ritira

e all' assalto tornerà.

Già s'avvanza, si ritira

e all' assalto tornerà!



Sera, sera, colla bionda,

colla bruna và quà e là

colla rosa và a seconda,

colla smorta fermo stà.

Viva il ballo a tondo a tondo,

sono un Re, sono un Bascià,

e il più bel piacer del mondo

la più cara voluttà.



Mamma mia, mamma mia,

già la luna è in mezzo al mare,

mamma mia, mamma mia,

mamma mia, si salterà.

Frinche, frinche, frinche,

frinche, frinche, frinche,

mamma mia, se salterà.

Frinche, frinche, frinche,

frinche, frinche, frinche,

mamma mia, se salterà.

La la ra la ra

la ra la la ra la

la la ra la ra

la ra la la ra la

au la ra la ra

la ra la la ra la

la la ra la ra

la la la la ra la!

Wednesday, February 24, 2010

Alessandro Baricco Castelli di Rabbia

Ascolto Castelli di Rabbia, Parte Seconda,
Capitolo 1

http://www.youtube.com/watch?v=MVT7nsnH5LQ&feature=related


Alessandro Baricco Castelli di Rabbia Citazioni Frasi Aforismi dal Libro

°°°°°



Accadono cose che sono come domande.


Passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.



°°°°°


Perché è così che ti frega la vita.


Ti piglia quando hai ancora l'anima addormentata e ti semina dentro un'immagine,


o un odore, o un suono che poi non te li togli più.


E quella lì era la felicità. Lo scopri dopo, quando è troppo tardi.


E già sei, per sempre, un esule: a migliaia di chilometri


da quell'immagine, da quel suono, da quell'odore. Alla deriva.


°°°°°


Così fa il destino: potrebbe filar via invisibile e invece brucia dietro di sé,


qua e là, alcuni istanti, fra i mille di una vita.


Nella notte del ricordo, ardono quelli, disegnando la via di fuga della sorte.


Fuochi solitari, buoni per darsi una ragione, una qualsiasi.


°°°°°






Stava lì, come una candela accesa in un granaio che brucia.


°°°°°






Semplicemente, senza che un solo angolo del suo volto si muovesse,


e assolutamente in silenzio, iniziò a piangere,


in quel modo che è un modo bellissimo, un segreto di pochi, piangono solo con gli occhi,


come bicchieri pieni fino all'orlo di tristezza, e impassibili mentre quella goccia di troppo alla fine li vince


e scivola giù dai bordi, seguita poi da mille altre,


e immobili se ne stanno lì mentre gli cola addosso la loro minuta disfatta.


°°°°°






Ma quando ti viene quella voglia di piangere pazzesca,


che proprio ti strizza tutto, che non la riesci a fermare,


allora non c'è verso di spiaccicare una sola parola,


non esce più niente, ti torna tutto indietro, tutto dentro,


ingoiato da quei dannati singhiozzi,


naufragato nel silenzio di quelle stupide lacrime.


Maledizione. Con tutto quello che uno vorrebbe dire...


E invece niente, non esce fuori niente.


Si può essere fatti peggio di così?







°°°°






I desideri sono la cosa più importante che abbiamo e non si può prenderli in giro più di tanto.


Così, alle volte, vale la pena di non dormire pur di stare dietro ad un proprio desiderio.


Si fa la schifezza e poi la si paga. E solo questo è davvero importante:


che quando arriva il momento di pagare uno solo non pensi a scappare e stia lì, dignitosamente, a pagare.


Solo questo è importante.




°°°°°






"La musica è l'armonia dell'anima".




°°°°°






La sera, come tutte le sere, venne la sera.


Non c'è niente da fare: quella è una cosa che non guarda in faccia a nessuno.


Succede e basta. Non importa che razza di giorno arriva a spegnere.


Magari era stato un giorno eccezionale, ma non cambia nulla. Arriva e lo spegne. Amen.


Così anche quella sera, come tutte le sere, venne ser


°°°°°
Ognuno ha il mondo che si merita.


Io forse ho capito che il mio è questo qua. Ha di strano che è normale.







°°°°°






La verità è che si vedono e si sentono e si toccano così tante cose...


è come se ci portassimo dentro un vecchio narratore


che per tutto il tempo continua a raccontarci una storia mai finita e ricca di mille particolari.


Lui racconta, non smette mai, e quella è vita.





°°°°°






..quel che di bello c'è nella vita è sempre un segreto... per me è stato così...


quelle che si sanno sono le cose normali, o le cose brutte, ma poi ci sono dei segreti,


ed è lì che si va a nascondere la felicità.. a me è successo così.. sempre...









°°°°°






C'erano cose che uno qualunque avrebbe tranquillamente guardato,


magari ne sarebbe stato anche un po' colpito, magari si fermava anche un attimo,


ma poi era in fondo una cosa come le altre, ordinatamente in fila come le altre.


Ma per lui quelle stesse cose erano prodigi, esplodevano come incantesimi, diventavano visioni.


Poteva essere la partenza di una corsa di cavalli, ma poteva anche essere semplicemente


un improvviso colpo di vento, la risata sul volto di qualcuno, il bordo d'oro di un piatto, o un niente...


La vita faceva una mossa: e la meraviglia si impadroniva di lui.

°°°°°






.. quando la gente ti dirà che hai sbagliato... e avrai errori dappertutto dietro al schiena, fregatene.


Ricordatene. Devi fregartene. Tutte le bocce di cristallo che hai rotto erano solo vita...


non sono quelli gli errori... quella è vita... e la vita vera magari è proprio quella che si spacca,


quella vita su cento che alla fine si spacca..... io questo l'ho capito, il mondo è pieno di gente


che gira con in tasca le sue piccole biglie di vetro....le sue piccole tristi biglie infrangibili.....


e allora tu non smetterla mai di soffiare nelle tue sfere di cristallo.....


sono belle, a me è piaciuto guardarle, per tutto il tempo che ti sono stato vicino...


ci si vede dentro tanta di quella roba..... é una cosa che ti mette l'allegria addosso..


.non smetterla mai..... e se un giorno scoppieranno anche quella sarà vita,


a modo suo..... meravigliosa vita.


°°°°°






La vita è sostanzialmente incoerente e la prevedibilità dei fatti una illusoria consolazione.




°°°°°


La realtà ha una coerenza, illogica ma effettiva.




°°°°°

"come sarebbe bello dire 'per caso'? ..


Tu credi davvero che ci sia qualcosa che succede 'per caso'?




wikipedia entry on the book
http://it.wikipedia.org/wiki/Castelli_di_rabbia

L' opinione di Baricco su lettori, letteratura, comunicazione e scrittura
http://www.wuz.it/articolo/476/intervento-baricco.html